Qual è il formato video migliore? Guida alla scelta.
Nozioni di base sui formati di file video e i codec.
I file video possono essere di grandi dimensioni e per semplificarne la gestione sono stati sviluppati i “codec”, ovvero dei programmi che codificano e comprimono i dati per l’archiviazione e la condivisione. Quei dati verranno poi decodificati e decompressi per la visualizzazione e la modifica. Il codec di compressione video più comune è H.264 o AVC.
I formati dei file audio, o estensioni, non sono altro che i contenitori o wrapper per questi codec. Come i formati di file audio con perdita, anche la maggior parte dei formati video perde alcuni dati durante la compressione. La scelta del formato dipende dall’equilibrio che vuoi raggiungere tra qualità e facilità d’uso.
Panoramica sulle principali estensioni di file video.
Vediamo i formati video digitali più comuni e i loro utilizzi più frequenti.
MP4
MP4 (MPEG-4 Part 14) è il formato di file video più comune. È il preferito da Apple è può essere riprodotto anche sulla maggior parte degli altri dispositivi. Utilizza l’algoritmo di codifica MPEG-4 per memorizzare file video e audio e testo, ma offre una definizione inferiore rispetto ad altri formati. MP4 è adatto ai video pubblicati su YouTube, Facebook, Twitter e Instagram.
MOV (QuickTime Movie) memorizza video, audio ed effetti di alta qualità, ma questi file tendono ad essere piuttosto grandi. Sviluppati da Apple per QuickTime Player, i file MOV utilizzano la codifica MPEG-4 per la riproduzione in QuickTime su Windows. Il formato MOV è supportato da Facebook e YouTube ed è adatto alla visione TV.
I file WMV (Windows Media Viewer) offrono una buona qualità video e file di grandi dimensioni come quelli in formato MOV. Microsoft ha sviluppato WMV per Windows Media Player. YouTube supporta WMV e gli utenti Apple possono visualizzare video in questo formato scaricando Windows Media Player per Apple. Tieni presente che non è possibile selezionare le desiderate in WMV.
AVI (Audio Video Interleave) funziona con quasi tutti i browser web su computer Windows, Mac e Linux. Sviluppato da Microsoft, questo formato offre la massima qualità, ma anche file di grandi dimensioni. È supportato da YouTube ed è adatto alla visione TV.
AVCHD
AVCHD (Advanced Video Coding High Definition) è un formato specifico per video ad alta definizione. Realizzati per videocamere digitali Panasonic e Sony, questi file semplificano l’archiviazione senza perdere definizione quando vengono compressi.
I formati video FLV, F4V e SWF (Shockwave Flash) sono progettati appositamente per Flash Player, ma vengono comunemente utilizzati per trasmettere video in streaming su YouTube. Flash non è supportato dai dispositivi iOS.
Sviluppato in Russia, il formato Matroska Multimedia Container è gratuito e open source. Supporta quasi tutti i codec, ma è incompatibile con molti programmi. MKV è una scelta intelligente se prevedi che il tuo video venga visualizzato su TV o computer utilizzando un lettore multimediale open source come VLC o Miro.
Questi formati sono i migliori per i video incorporati in siti web personali o aziendali. I file sono di piccole dimensioni, quindi si caricano rapidamente e vengono riprodotti facilmente in streaming.
Se vuoi masterizzare un video su DVD, il formato MPEG-2 con un codec H.262 è quello che fa per te.
Modifica ed esportazione di file video.
Non importa se fai riprese con una fotocamera reflex digitale, registri sequenze CinemaDNG o giri filmati con una videocamera HD: in Adobe Premiere Pro puoi lavorare con il formato nativo della videocamera. Grazie ai flussi di lavoro leggeri e alla perfetta integrazione con altre app Adobe, Premiere Pro o After Effects, ti consentono di creare il video desiderato, anche su workstation mobile. Una volta completato il montaggio finale, potrai esportarlo nei formati di trasmissione più recenti.